Le fonti della libertà nel pensiero di Charles Taylor
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this essay consists in investigating the ‘sources’ of freedom in Charles Taylor’s philosophy. In particular, I consider his studies focused on Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Karl Marx, Isaiah Berlin and Michel Foucault, as Taylor develops his own view of freedom engaging a ‘dialogue’ with their philosophical perspectives. He rejects a view of ‘absolute’ freedom, which reflects a radical imposition of one’s will, independently from her/his conditions as natural and social being. Radical freedom interpreted as autonomy leads to believe that all options are equally worthy because it is choice that confers them worth. According to Taylor, however, the denial of meanings and purposes in human agency engenders a nihilist will of power. To face this situation, Taylor’s proposal consists, on one side, in ‘situating’ freedom and, on the other side, in formulating qualitative valuations to discern the most important purposes.
keywordsCharles Taylor, Freedom, Sittlichkeit, Modernity, SecularismBiografia dell'autoreUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email: alessandra.gerolin@unicatt.it |
|
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
Archivio rivista
Articoli Online First
Di destini umani, punizioni e corpi animali Ps.-Timeo di Locri e l’Esegesi di Timeo 90e1-92c9
Etica e antropologia nel pensiero di Gustavo Bontadini
Il dibattito sulla verità tra H.H. Joachim e F.P. Ramsey un’occasione di confronto per la filosofia contemporanea
Etica e antropologia nel pensiero di Gustavo Bontadini
Il dibattito sulla verità tra H.H. Joachim e F.P. Ramsey un’occasione di confronto per la filosofia contemporanea
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909