La pratica teatrale nell'esperienza di un insegnante conduttore:
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Studi più che decennali sull’importanza del teatro nella prassi pedagogica non hanno fatto superare le sostanziali resistenze che l’istituzione scolastica continua a manifestare verso le arti performative. Attraverso una narrazione sommaria dell’esperienza teatrale fatta a Bergamo da un gruppo di alunni nei tre anni della scuola secondaria di primo grado con un insegnante conduttore, il saggio evidenzia come questo percorso li abbia accompagnati nella costruzione più armoniosa della propria identità; come l’esperienza di scrittura collettiva sia stata significativa sia per il gruppo dei partecipanti, sia per l’istituto che li ha visti progredire. La pratica teatrale si è ben inserita nella routine della classe, grazie alla figura dell’insegnante conduttore, che non è un esperto esterno ma è parte integrante del corpo professionale. In questo modo, l’esperienza è riuscita a soddisfare molte delle Indicazioni per il curricolo, che rivelano però anche uno sfondo teorico ‘ostile’ al teatro. La riflessione sul coinvolgimento simbolico evidenzia come la pratica teatrale possa contribuire a conferire ‘senso’ all’esperienza scolastica e umana in generale, a superare la frammentazione dell’essere e del sapere.
More than ten-year studies on the importance of theatre in pedagogical practices have not overcome the substantial resistance that the school system continues to show towards the performing arts. Through a concise narration of the theatrical experience made in Bergamo by a group of pupils in the three years of the secondary school with a teacher conductor, the paper shows that this path has accompanied them in a more harmonious construction of their identity; and how the collective writing experience was significant, both for the group of participants, and for the institution that has seen them progress. The practice of acting is now well into the routine of the class, thanks to the figure of the teacher leader, who is not an outside expert but an integral part of the professional body. In this way, the experience has answered many of the Guidelines for the Curriculum, which, however, also reveals a theoretical background ‘hostile’ to the theatre. The reflection on the symbolic involvement shows how the theatrical practice can help to give ‘meaning’ to the school and human experience in general, to overcome the fragmentation of knowledge and being. |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973