Il teatro sociale tra verità, rappresentazione ed etica
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Sulla scorta della riflessione fenomenologica francese il saggio cerca di pensare il teatro oltre il concetto di rappresentazione della presenza – che è alla base delle forme tradizionali fondate sul principio della delega e ormai prive di prerogative di partecipazione rituale – laddove l’esperienza del teatro sociale oppone invece una corporeità come geroglifico: una carne come consegna dell’Essere, condizione di possibilità dell’apparire fenomenico. Il teatro sociale, come teatro della consegna, si colloca sul versante della vita, nei suoi risvolti di concretezza pratica, nel contesto dell’azione che caratterizza il fluire delle nostre esistenze chiamate a decidere sempre più rapidamente, in contesti di conflitto e di contraddizione, fra norma universale e contingenza locale.
On the basis of the French phenomenological reflection, the essay tries to rethink theatre going beyond the concept of representation of the presence – that is the basis of traditional forms based on the principle of delegation and deprived of the prerogatives of ritual participation – while the experience of social theatre opposes instead of a corporeality as hieroglyphics: flesh as delivery of the Being, condition of possibility of the phenomenal appearance. The social theatre, as a theatre of delivery, places itself on the side of life, in its implications of practical concreteness, in the context of the action that characterizes the flow of our lives increasingly called upon to decide quickly, in contexts of conflict and contradiction, between universal rules and local contingency. |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2023 - 1. Gender and Labour in the Italian Audiovisual Industries. Critical Research Approaches and Methods
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973