Alla ricerca del «momento in più». L’uomo postmoderno e il tempo
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Immersi in un ritmo di vita di cui nemmeno siamo consapevoli, non
ci rendiamo conto che Chronos divora i suoi figli. Del tempo, e soprattutto
della sua forma accelerata, non siamo padroni ma succubi,
non immaginando neppure la possibilità di modi diversi, e più
umani, di viverlo.Alessandro Zaccuri, scrittore, giornalista di «Avvenire
» e attento interprete della cultura attuale, presenta un’acuta disamina
delle forme con le quali oggi, quasi inconsapevolmente, affrontiamo
il tempo quotidiano: tempo ‘pieno’, affollato da veloci
frammenti di esperienza, tempo che mira alla velocità e all’accumulo
di prestazioni simultanee in una continua ricerca del multitasking.
Tuttavia, oltre l’apparente condanna a rimbalzare in un tempo schiacciato
fra le due dimensioni di un otium svilito e di un negotium sempre
più pervasivo, oggi si affaccia anche la nostalgia per quel «momento
in più» che «potrebbe essere l’epifania che si rivela inattesa
mentre siamo lì davanti al computer e, provando a non fare nulla per
un minuto o due, ci ritroviamo a essere ciò che effettivamente siamo:
creature che attendono, persone che vivono nell’attenzione generata
dalla speranza».
|
|
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".