Amintore Fanfani. La prospettiva europeista
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A. Canavero, Amintore Fanfani. La prospettiva europeista
Benché non si possa considerare un federalista, Amintore Fanfani fu senz’altro un europeista convinto, non tanto per ragioni ideali, quanto per una serie di ragioni politiche pratiche. L’integrazione europea avrebbe infatti permesso di affrontare meglio i problemi economici dell’Italia, offrendo uno sbocco all’emigrazione e favorendo l’esportazione di beni durevoli. Fanfani pensava poi che, nell’ambito della Comunità europea, l’Italia avrebbe potuto godere di una posizione internazionale più rilevante, poteva così giocare quel ruolo di mediazione tra Ovest ed Est che l’uomo politico aretino intendeva realizzare. In questo senso si comprende meglio anche il favore di Fanfani all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunità europea, non solo per compiacere gli Stati Uniti e rafforzare l’Alleanza atlantica, ma anche per indebolire l’asse Parigi-Bonn, favorendo invece l’asse Roma-Londra, con un conseguente aumento del prestigio dell’Italia. Although he cannot be considered a federalist, Amintore Fanfani was certainly a supporter of Europeanism, not for ideal reasons, but rather for a series of practical political reasons. European integration would allow Italy to better face its economic problems, by giving a way out of emigration and promoting exports of durable goods. Moreover, Fanfani believed that Italy would benefit from a more important international position in European community through the mediation role between East and West, a role he wanted to play. This makes it easier to understand the reason Fanfani was in favour of the UK’s entry into the European community: not only to please the US and strengthen the Atlantic Alliance, but also to weaken the Paris-Bonn axis in favour of the Rome-London axis, resulting in improving Italy’s prestige. |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ.
Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966