Nostalgie di casa. Voci e corrispondenze nella rubrica televisiva «Saluti da casa» (1964-1968)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio muove dall’analisi della rubrica Saluti da casa, appuntamento dedicato ai lavoratori italiani emigrati in Svizzera, all’interno del programma Un’ora per voi, coprodotto dalla Società svizzera di radiotelevisione e dalla Radiotelevisione italiana a partire dal 1964. Tale corrispondenza audiovisiva tra parenti lontani, sebbene realizzata esclusivamente nei luoghi d’origine, esplicita alcune funzioni simboliche e sociali al tempo stesso, assolte dal mezzo televisivo in quegli anni: da un lato, per l’allora modello pedagogico della RAI, si palesa la sfidante discrasia fra lingua nazionale e dialetti; dall’altro, la connessione mediatica tra familiari ed emigrati punta a far slittare i modelli di comunicazione privata alla sfera pubblica. Il trattamento della materia sonora risente pertanto del registro culturale dell’epoca tendente, grazie ai ritrovati tecnologici, a una captazione in sincrono delle tracce vocali, nonché alla costruzione di un formato audiovisivo originale, la ‘video-cartolina’. Da ultimo, l’organizzazione retorica costituisce la base per la coloritura patetico-affettiva dei messaggi, il cui tono vira prevalentemente verso il sentimento nostalgico.
The essay starts from the analysis of the TV program Saluti da casa (Greetings from home), an event dedicated to the Italian immigrant workers in Switzerland, within the program Un’ora per voi (One hour for you), co-produced by the Swiss Broadcasting Corporation and the Italian Radio and Television since 1964. This audiovisual correspondence between distant relatives, though only from distant places, expresses some functions at the same time symbolic and social, absolved by television in those years: on the one hand, RAI’s pedagogical model at that moment experienced the challenging discrepancy between national languages and dialects; on the other, the media connection between families and emigrants aims at shifting the patterns of private communication to the public sphere. The processing of sound matter thus reflects the cultural register of the time tending, thanks to technological improvements, to a collection of vocal tracks in sync, and the building of an original audio-visual format, the ‘video postcard’. Finally, the rhetorical organization is the basis for pathetic-emotional messages, whose tone mainly turns on the nostalgic feeling. |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973