Parrocchie, luoghi di speranza. Uno spazio per la Parola, l'eucarestia e il discernimento
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le gravi difficoltà che le nostre società europee stanno attraversando
e gli sconvolgimenti sociali, economici e culturali loro connessi generano
paura anche all’interno delle comunità cristiane, che vengono
così sospinte a vivere la fede su un piano prevalentemente privato e
individualista. Di riflesso il cristianesimo corre il rischio di sottostimare
le sue risorse di senso e assumere il profilo di una religione devozionale,
oggi peraltro gradito rifugio di un crescente numero di cristiani.
Alphonse Borras, professore all’Università Cattolica di Lovanio,
ritiene invece che si possa parlare di cattolicesimo e, più concretamente,
della parrocchia come «luogo di speranza», dove possono trovare
vita istanze alternative rispetto alla cultura diffusa. La sua riflessione
è un invito a guardare in faccia alle difficoltà delle nostre
comunità e a pensare con coraggio ad atteggiamenti evangelici e a uno
stile di vita ecclesiale che siano portatori di speranza, non soltanto
per i nostri contemporanei ma anche e soprattutto per gli stessi credenti.
Le parrocchie sono chiamate a compiere un vero e proprio
cammino di libertà che le porti a superare l’affanno per il domani: «La
parrocchia potrà dunque diventare “luogo di speranza” solo se si
preoccupa non di perpetuarsi ma di attestare il Vangelo».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.