Ma può esistere una spiritualità atea?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo venti secoli d’Occidente cristiano, siamo abituati a vivere in società in cui la sola spiritualità socialmente disponibile è sempre stata una religione. Un cliché oggi messo in dubbio: una tesi controcorrente e la puntualizzazione di un teologo.
Biografia degli autoriAndré Comte-Sponville (1952) è un fi losofo francese. Allievo dell’École normale supérieure de la rue d’Ulm, ha conosciuto e fatto amicizia con Louis Althusser. È stato a lungo maître de conférences all’Università Panthéon-Sorbonne, l’antica Sorbona, dalla quale diede le dimissioni nel 1998 per dedicarsi completamente alla scrittura e a conferenze al di fuori del circuito universitario. Tra le sue opere tradotte in Italia: Lo spirito dell’ateismo (2007) e Solitudine e amore. Conversazioni filosofi che per salvarsi la pelle e l’anima (2009). Questo articolo è uscito sulla rivista «Commentaire» (n. 160, inverno 2017).Pablo d’Ors (1963) nasce a Madrid da una famiglia di artisti e scrittori. Discepolo del monaco e teologo Elmar Salmann, è sacerdote cattolico dal 1991. Cercando il silenzio ha raggiunto a piedi in pellegrinaggio Santiago de Compostela, ha attraversato il deserto del Sahara, ha soggiornato sul monte Athos. Nel 2014 ha fondato l’associazione «Amigos del desierto», con cui condivide l’avventura della meditazione. Nello stesso anno papa Francesco lo ha nominato consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. Vita e Pensiero ha tradotto in italiano i suoi: Biografia del silenzio (2014), Sendino muore (2015), L’oblio di sé. Un’avventura cristiana (2016), Entusiasmo (2018). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914