Does It Still Make Sense to Talk about the Absoluteness of Christianity?
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Modern philosophy of religion after Hegel has often spoken of the absoluteness of Christianity, as evidenced by the classical work of E. Troeltsch Die Absolutheit des Christentums und die Religionsgeschichte (1902), and the twentieth-century philosophy of religion continued to take seriously this issue. However, in the last part of the twentieth century, with the pluralistic turn in philosophy of religion promoted by J. Hick, the issue has lost interest and, on the contrary, it has become customary to claim a non-absoluteness of Christianity. In my paper, I will try: a) to clarify the meaning of the absoluteness of Christianity in modern and contemporary philosophy of religion, b) to offer a critical assessment of Hick’s refutation of the absoluteness of Christianity, c) to propose a cumulative case for the absoluteness of Christianity.
keywordsAbsoluteness of Christianity, Religious Pluralism, Cumulative Case ApologeticsBiografia dell'autoreandrea.aguti@uniurb.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il problema dell’origine in Foucault
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1