Eterotopia della prigione. Due esempi dal cinema dell'estremo oriente
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Michel Foucault ha dedicato al tema della prigione uno dei suoi testi più importanti: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, pubblicato per la prima volta nel 1975. Se in questo libro Foucault analizza minuziosamente il passaggio dai pubblici supplizi alla costruzione dei primi edifici carcerari, meno diretto è il collegamento fra il “luogo prigione” e gli studi del filosofo francese sulle eterotopie. Con il concetto di eterotopia Foucault identifica una tipologia di spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti, che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano […] spazi che, in qualche modo, sono in contatto con tutti gli altri e che, tuttavia, contraddicono tutti gli altri luoghi. L’eterotopia si delinea, quindi, in opposizione all’utopia: se l’utopia è una speranza senza un luogo reale cui riferirsi, l’eterotopia costituisce un’eccedenza di realizzazione. I luoghi eterotopici non necessitano di riferimenti geografici: sono spazi virtuali perché non tangibili materialmente ma allo stesso tempo reali perché luoghi dove si condensano concrete forme di esperienza.Un esempio classico di eterotopia è lo specchio, in cui ci vediamo all’interno di un luogo irreale (dove nonci troviamo veramente) che si apre oltre la sua superficie, ma che allo stesso tempo è uno spazio reale, tangibilmente connesso a ciò che lo circonda. Fra gli altri esempi di eterotopie vi sono le cosiddette istituzionitotali, di cui fanno parte manicomi, ricoveri, collegi e anche le prigioni. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
Archivio rivista
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship