Il problema dell’unità dell’intelletto agli inizi del XIV secolo. Guglielmo di Pietro di Godino in difesa della noetica tommasiana
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The Lectura Thomasina of William of Peter of Godin († 1336) typifies the transmission of Thomas Aquinas’ thought in the Dominican theological schools between the end of the 13th century and the first decades of the 14th century. By combining the typical structure of a commentary on the Sentences with a long series of quotations from Aquinas’ writings, Godin composes an original teaching compendium (still unpublished), which offered a key to understanding the first diffusion and assimilation of certain disputed Thomistic doctrines. Through an in-depth analysis of the question Utrum omnium hominum sit unus intellectus possibilis (II, dist. 16, q. 1), the present study aims to provide a very representative example of this working strategy, by exploring Godin’s reworking of Aquinas’ noetic and consequently its influence on the Parisian wide-ranging discussions on the unity of the intellect at the beginning of the 14th century.
keywordsWilliam of Peter of Godin, Lectura Thomasina, Thomas Aquinas, Intellect, NoeticBiografia dell'autoreUniversität zu Köln - Università del Piemonte Orientale. Email: acolli@uni-koeln.de |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.
Archivio rivista
Articoli Online First
Sicut cyclopes
allegorie e metafore della visione nel Commento alle
Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Caritas est Deus On Meister Eckhart’s Metaphysical Conception of Love
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Caritas est Deus On Meister Eckhart’s Metaphysical Conception of Love
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2