Apollodoro e la Licia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Da alcuni passi straboniani (XII 8, 5; XIV 4, 10) e da accenni nei libri XIII-XIV è possibile ricostruire la trattazione sulla Licia di Apollodoro di Atene, attinta da Strabone al suo Commento al catalogo delle navi. Il grammatico, che si appoggia al metodo aristarcheo (confrontato però con la storiografica e letteratura successiva), salvaguarda l’intuitiva continuità tra la Licia omerica e quella storica davanti a possibili confusioni con entità omonime (Licia troadica) o vicine (Caria; Solimi).
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".