Uno squilibrio non prevedibile. Concentrazione e potere nel web 2.0
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
L’articolo analizza un problema sotterraneo nella vasta produzione recente sui lati oscuri di Internet: i meccanismi di concentrazione attivi sulla rete, nel livello profondo che regola le connessioni, già messi a nudo dalla scoperta della natura power law del web. Le ricerche successive, poi, hanno svelato meccanismi di concentrazione simili anche al livello più manifesto degli usi: i link che regolano la blogosfera, le responsabilità decisionali su Wikipedia. Una tendenza apparentemente contraria alla legge distribuita del web, resa con crudezza da una recente ricerca del 2011, condotta da Wu, Mason et al., che ha mostrato come, su Twitter (e su un campione di 260 milioni di scambi), lo 0,05% degli utenti sia responsabile del 50% dei messaggi. Insieme ad una rassegna di queste rilevazioni, l’articolo affronta una questione di ampia portata: se le ricerche quantitative svelano che la vita sul web – a dispetto della retorica partecipativa di cui è ammantata – è regolata da leggi di concentrazione delle attività, quali sono le conseguenze sulla teoria dei media? Fino a che punto restano valide, a fronte di questa evidenza, le teorie fondate su un’idea democratica e paritaria della rete, e quale modello di potere emerge invece da questa legge? SUMMARY This essay analyses an underlying problem in the recent vast production on the dark sides of internet: concentration mechanisms active on the web, at that deep level which regulates connections, already highlighted by the discovery of web power law nature. Later research uncovered similar concentration mechanisms at a more manifest level: links regulating the blog-sphere and decision responsibilities on Wikipedia. A trend apparently opposed to the rule supplied by the web, barely conveyed by a recent 2011 research conducted by Wu, Mason et al., which showed how, on Twitter (and over a sample of 260 million exchanges), 0,05% of users are responsible for 50% of messages. Together with a report on these revelations, the article deals with a wide reaching issue: if quantitative research reveals that life over the web – in spite of the participative rhetoric blanketing it – is regulated by activity concentration laws, what are the consequences of the media theory? To what extent are the theories of a democratic and equal web valid, and what power model emerges from this law? |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973