I giovani e la re-invenzione del sociale per una prospettiva di ricerca sulle nuove generazioni
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The basic hypothesis of the article «The young people and the re-invention of the social» is that the new generations are the testimony – not necessarily aware – of a process of «re-invention of the social», that is, of a radical transformation of the relationships between individuals and society. We are witnessing a progressive disruption of the traditional boundaries of sub-systems and a subsequent hybridization of means and goals of social action. Individualization reflects in a rarefaction of the collective sphere. Sociability is no longer mainly shaped by the consolidated identification between individuals and groups but follows a flexible and dynamic conformation. We argue that these processes do not weaken but reinforce the dimension of relationality and sociability, placing them at the heart of a new social morphology, where – according to Melucci – social relations produce society through processes of «identization», that is, through dynamics of «identifying actions».
keywordsYouth, Individualization, Collective dimension, Action, Sociability |
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
La transizione all’età adulta dei minori stranieri
non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2