La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this paper is to show the historical influence exercised by the so-called Brentano’s thesis. According to Brentano intentionality, i.e. the property of being about something or having content, is both necessary and sufficient condition of the mental: all and only mental phenomena exhibit intentionality. From this point of view, Brentano’s thesis responds to a cartesian, dualistic need, insofar as it tries to distinguish the mental from the physical. This idea, deepened by Husserl, is taken up by early analytic philosophy and becomes the ground of the intentionalist program, according to which the qualitative aspects of the mental have to be brought back to its intentional features. The review ends with some notes on Sellarsian adverbialism, pointing the way for future theoretical investigations on the role that this position has in contemporary reflection.
keywordsBrentano, Intentionality, Philosophy of Perception, Bergmann, SellarsBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Torino. Email: andrea.tortoreto@unito.it |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.
Archivio rivista
Articoli Online First
Sicut cyclopes
allegorie e metafore della visione nel Commento alle
Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Caritas est Deus On Meister Eckhart’s Metaphysical Conception of Love
La tesi di Brentano e le sue influenze nel pensiero analitico
Caritas est Deus On Meister Eckhart’s Metaphysical Conception of Love
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 2