Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The Commentarium in primum librum Sententiarum ad mentem Platonis by the Augustinian friar Egidio da Viterbo (1472-1532) occupies a unique position in the context of early sixteenth-century Platonism. The work is characterised by the development of Ficinian themes and the use of a new philosophical and theological language, in which the acquisition of the tools provided by classical myth and Platonic allegory becomes central. In the stylistic and argumentative fabric of the Commentarium – characterised by continuous reference to a universe of pagan images and symbolic forms – metaphors, symbols and allegories linked to vision play a decisive role. Thus, for example, the Cyclops of the myth becomes a figure of ratio, unable to rise to the contemplation of the divine, and the reflected image becomes a figure of the precarious ontological condition of man, who is not only imago Dei in the Augustinian
sense, but at the same time being and not being. keywordsEgidio da Viterbo, Renaissance Platonism, Augustinian Platonists, Allegorical Language, Symbolism of LightBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Salerno. Email: amvitale@unisa.it |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
«La circolazione del pensiero europeo»
in Silvio e Bertrando Spaventa
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3