Un «lavoro ben concepito, delicato, lento e difficile». L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani» (1961-2008)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il progetto dell’«Archivio» è nato nel contesto delle iniziative avviate da Mario
Romani direttore dell’ISA, Istituto sociale ambrosiano (1950-1955) e concretizzato nella
sede dell’Università cattolica del Sacro Cuore (1961). Romani ne ha impostato l’attività in
più direzioni di lavoro, da quello specificatamente archivistico alla pubblicazione di ricerche,
in particolare del «Bollettino», fino all’organizzazione di incontri di studio. Dopo la sua morte improvvisa (26 marzo 1975), a proseguire nelle attività intraprese è stato Sergio Zaninelli, (1975-2008), impegnato specialmente a promuovere lo sviluppo dell’attività di ricerca attorno alle vicende delle molteplici esperienze storiche del movimento cattolico. Sono state sviluppate indagini sulla cultura sociale dei cattolici presenti nelle istituzioni, sia nazionali che locali, e sulle esperienze poste in essere in campo economico e sociale, dalle cooperative, alle associazioni di carattere mutualistico, ai sindacati dei lavoratori.
A «well-conceived, delicate, lengthy and difficult work». The Archive for the History of the
Catholic Social Movement in Italy «Mario Romani» (1961-2008)
The project of creating an archive originated during Mario Romani’s directorship of the Ambrosian Social Institute (1950-1955) and it was put into practice later on at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan (1961). Romani planned the Archive’s activities as covering a range of themes, from the archival work to the publication of researches (chiefly in the «Bulletin») and the organisation of academic workshops. After Romani’s sudden death on 26th March 1975, Sergio Zaninelli continued the Archive’s activities until 2008, especially by promoting researches on the historical experiences of the Catholic movement. Particularly noteworthy were the studies on the presence of the Catholics in the legal institutions – both national and local – and in the social and economic field – through the cooperatives, the mutual aid associations, the trade.
|
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ.
Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966