La solidarietà, esigenza etica e speranza spirituale? Etica cristiana e vita in società
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Come evitare che la parola ‘solidarietà’, così essenziale al lessico
cristiano, venga estenuata da un suo uso retorico e sentimentale, o,
peggio ancora, sia utilizzata come maquillage di pratiche predatorie
del capitalismo? A questa domanda intende rispondere la conferenza
che l’Arcivescovo di Milano, S.E. card. Angelo Scola, ha tenuto nella
cattedrale parigina di Notre-Dame il 26 febbraio scorso sul tema
«Etica cristiana e vita in società» all’interno di un ciclo intitolato:
«La solidarietà, esigenza etica e speranza spirituale?». Il card. Scola
sviluppa il discorso a partire dalla «prospettiva architettonica» di
Benedetto XVI che lega in un quadro coerente quattro categorie-chiave della Dottrina sociale della Chiesa: solidarietà, bene comune,
sussidiarietà e dignità umana. In particolare, condizione indispensabile per poter riannodare i legami della solidarietà è quel ‘bene
comune’, le cui coordinate vanno smarrendosi nell’odierna società
secolarizzata e pluralista, dove la ragione non è ritenuta capace di
conoscere la realtà e di stabilire valori comuni condivisi. Uno spazio
pubblico vitale non può però rassegnarsi alla pura coesistenza irrelata delle differenze culturali, ma ha da mettere in gioco una ‘narrazione reciproca’, cioè il racconto del signifi cato delle diverse esperienze
secondo una logica di mutuo, seppur faticoso, riconoscimento. In
quest’opera, un Cristianesimo consapevole della propria responsabilità storica ha molto di decisivo da dire e da fare, soprattutto dentro
l’attuale crisi economico-finanziaria globale, additando un «nuovo
ordine economico-produttivo, socialmente responsabile e a misura
d’uomo», come afferma la Caritas in veritate.
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".