Sopatro di Pafo ad Alessandria e i suoi legami con la commedia fliacica in Magna Grecia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L'analisi di un congruo numero di frammenti dell'opera di Sopatro, originario di Pafo ma attivo alla corte lagide, mette in evidenza sia il legame del commediografo (definito da fonti antiche phlyakográphos) con la farsa fliacica diffusa in Magna Grecia, sia il ruolo svolto dal poeta, tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C., nella diffusione di tale forma di rappresentazione scenica, attestata anche dalla produzione vascolare italiota e siceliota, nel vivace ambiente culturale di Alessandria.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311929192819271926192519241923192219211920