Pensare teologicamente il senso della rete. Le sfide dell'«intelligenza collettiva»
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
P. Antonio Spadaro, gesuita e neo-direttore della Civiltà Cattolica, ci
invita con questa sua riflessione a esplorare in profondità il senso di
Internet, realtà dagli inediti e importanti significati per la storia della
cultura umana, vero spazio invisibile delle conoscenze, dei saperi e
delle potenzialità di pensiero. La ricerca si avvantaggia della riflessione
di Pierre Lévy e Pierre Theilard de Chardin che, pur a partire da
contesti storici e ideologici diversi, convergono nell’indicare come sia
arduo pensare un fenomeno complesso come la Rete senza una forma
mentis teologica. Nonostante alcune ambiguità, Theilard, molto
più di Lévy, offre spunti capaci di immaginare Internet come spazio di
una positiva e crescente intelligenza ‘convergente’ ma non ‘collettiva’,
capace di salvaguardare la libertà individuale e l’originalità dei soggetti.
«In questo senso Teilhard dà un significato di fede alle dinamiche
proprie dello spazio antropologico che è la Rete, che a questo
punto può essere intesa anch’essa parte di quell’unico “ambiente divino”
che è il nostro mondo».
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".