La fede del prete. Un tema rimosso?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Non è scontato che i preti parlino della loro fede, e parlino tra di
loro nella fede. [...] Questa comunicazione troverà luoghi e tempi
differenti ma rimane una necessità per la fede del prete: una fede
che non si racconta, non prende parola, muta, alla fine rischia di
morire; e vale anche per un prete». Queste parole di don Antonio
Torresin, presbitero della diocesi di Milano, ben delineano la centralità
del tema trattato, che mira al cuore della spiritualità sacerdotale.
A volte ciò che appare scontato rischia addirittura di venir
dimenticato. Così è per la fede del prete. Il merito di questo articolo
è proprio quello di affrontare un tema difficile con discrezione e
coraggio, anzitutto inquadrandolo nella storia della spiritualità sacerdotale,
interpretandolo poi alla luce dell’attuale teologia della fede,
infine declinandolo concretamente e suggestivamente secondo la
prospettiva del racconto lucano dei discepoli di Emmaus.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".