La ricerca di Gesù. Il cammino del discepolo nel vangelo di Marco
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
I personaggi dei vangeli, e in particolare di quello di Marco, sono interamente
attraversati da una tensione ad avvicinare, scrutare e trovare
Gesù. Nel suo suggestivo e acuto saggio don Antonio Torresin,
presbitero della diocesi di Milano, analizza i molti movimenti di questi
cercatori di Gesù, ritrovando le costanti di un’attrazione esercitata
da moventi fra loro eterogenei e teologicamente contraddittori, che
però Gesù accoglie e corregge, purificandoli e insieme valorizzandoli
quali occasioni di conoscenza della sua singolare signoria. Fino
alla passione Marco descrive il medesimo paradosso: chi lo confessa,
subito dopo non lo capisce, e chi si mette sulla sua strada si trova
sempre un passo indietro, perché egli resta imprendibile; solo in quel
momento finale, «mentre elude ogni ricerca di carattere “captativo”
e “regressivo”, si consegna ai nemici e agli amici (nel momento in cui
lo rinnegano e lo tradiscono) perché solo come perdono e misericordia
può essere trovato».
|
|
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.