La questione su Dio nella ‘Lettera a Fichte’ di Jacobi
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Some aspects of Fichte-Jacobi dialogue in Jacobi an Fichte (1799) are examined with special reference to religious issues. A main aspect examined is the relevance of person in the question on atheism. For Jacobi, the attribution of atheism presuppose a specific qualification of God, which is represented by theism. Theism supports a determination of the absolute, according to attributions analogous to the human person. Only such a qualification seems appropriate to understand religion. In Jacobi’s text, a philosophical concept of religion emerges, which will be exhibited by the author in his later works.
keywordsFriedrich Heinrich Jacobi, Johann Gottlieb Fichte, Religion, Theism, PersonBiografia dell'autorePontificia Università della Santa Croce, Roma. Email: acerbi@pusc.it |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
Archivio rivista
Articoli Online First
«La circolazione del pensiero europeo»
in Silvio e Bertrando Spaventa
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3