Il corpo redento
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La resurrezione della carne, articolo del credo della Chiesa, in passato
ha certo goduto di maggior interesse da parte della teologia e
della fede dei cristiani. Oggi la demitizzazione delle immagini escatologiche
sembra aver portato a una caduta d’immaginazione a cui
è seguita una certa afasia teologica. Don Aristide Fumagalli, docente
di Teologia morale nel Seminario Arcivescovile di Milano, offre un’arguta
incursione nel campo dei novissimi proponendo di ripensare
biblicamente il signifi cato della resurrezione dei corpi alla luce di ciò
che soprattutto, per noi oggi, il corpo indica: la possibilità della relazione.
In questa visione, perdere il corpo con la morte fi sica o con il
peccato, signifi ca perdere la possibilità della relazione. Così la resurrezione
dei corpi può essere compresa, in sintonia con il signifi cato
che la nozione di carne riveste nell’antropologia biblica, come l’atto
con cui Dio ridona all’uomo la possibilità di relazione perduta: essa
«non riguarda perciò una parte, quella fi sica, dell’uomo, ma l’uomo
integrale nella sua relazionalità».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.