La coscienza di Samuele e il magistero di Eli. Sul discernimento nella Chiesa
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Molti segni sembrano indicare che il cristianesimo sta vivendo in Occidente una stagione di forte crisi, quasi si appresti a tramontare in una notte senza sogni. Eppure le Scritture descrivono Dio come quel custode che non si addormenta e non prende sonno, non cessando neppure di notte di curarsi del suo popolo. Don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, alla luce della continua azione dello Spirito nella sua Chiesa, affronta qui il tema dei criteri del discernimento ecclesiale mediante una suggestiva lettura dei primi quattro capitoli del primo libro di Samuele. Le sorprendenti risonanze dell’antico testo con la situazione attuale invitano anzitutto a dar un sincero credito alla coscienza dei credenti e quindi al superamento delle frequenti e sterili «patologie del discernimento», dovute sia al ‘sonno’ dei pastori sia alle molte ‘remore’ dei fedeli, ricordando che il discernimento ecclesiale «non è un dialogo bilaterale tra fedeli e pastori, ma un dialogo in cui i fedeli e i pastori sono chiamati a intendere Dio che parla alla sua Chiesa, irriducibile alla voce dei soli pastori o dei soli fedeli».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".