La legge morale in «Amoris laetitia»
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Si comprende meglio l’ampia risonanza del dibattito provocato dall’Esortazione postsinodale Amoris laetitia – che si estende ben oltre le questioni segnalate dal cap. VIII – se nel suo testo si sa scorgere la proposta di una rinnovata interpretazione della vita cristiana. L’intervento di don Aristide Fumagalli, docente di Teologia morale presso il Seminario di Venegono e la Facoltà teologica di Milano, seguendo questa intuizione mette in luce come AL provochi la riflessione teologica in campo antropologico e morale e inviti al ripensamento di un tema essenziale per la vita credente, quello della legge morale, a partire dalla concezione dell’amore come storia. La riflessione si propone di «prospettare una concezione della legge morale in chiave amorosa e spirituale, in rapporto cioè all’amore di Dio riversato nei cuori per mezzo dello Spirito Santo», riprendendo l’insegnamento di Tommaso d’Aquino sulla «legge nuova» e gli auspici di rinnovamento postconciliare della teologia morale di Paolo VI e Giovanni Paolo II.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".