L'eco dello Spirito. Un'interpretazione della coscienza morale
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il mistero della coscienza ha suscitato da sempre un grande fascino
non solo nella rifl essione teologica, ma anche in quella di pensatori
e letterati di ogni estrazione. Recentemente il tema è stato riconsiderato
in un signifi cativo studio di teologia morale di don Aristide
Fumagalli, docente di Teologia morale nel Seminario Arcivescovile
di Milano: L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale. Abbiamo
chiesto all’Autore di riprendere per i nostri lettori la tesi centrale
del saggio, che interpreta la coscienza come ‘fenomeno relazionale’,
dovuto cioè alla relazione tra lo Spirito divino e la libertà umana.
Secondo questa interpretazione sarebbe la sintonia o distonia della
libertà nei confronti dello Spirito a originare il mistero della coscienza
morale, la quale può essere meglio compresa come l’eco dello
Spirito riflessa dalla libertà. Quindi la coscienza non è comprensibile a
partire da una sola delle sue dimensioni, antropologica o teologica,
e neppure dal semplice accostamento delle due: «L’interpretazione
della coscienza come “eco” sembra meglio rendere ragione e del
carattere umano e del carattere divino della voce della coscienza.
Senza essere la sola voce dello Spirito o la sola voce della libertà,
la coscienza le evoca entrambe, così da poter esser effettivamente
detta voce dell’Uno e dell’altra».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".