Matrimonio e unioni di fatto. Quali differenze? Quali riconoscimenti?
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Queste pagine di don Aristide Fumagalli (docente di Teologia morale al Seminario arcivescovile di Venegono) introducono alla comprensione di un tema etico-politico dibattutissimo, quello del riconoscimento giuridico delle cosiddette ‘unioni di fatto’. Il fenomeno viene anzitutto delineato nelle sue dimensioni sociali e nelle sue radici culturali. In un secondo momento viene puntualmente dato conto del dibattito sulla (non) equiparazione delle convivenze di fatto al matrimonio e sul loro eventuale riconoscimento nella legislazione italiana. La parte finale del contributo propone alcune valutazioni prospettiche utili per orientarsi in questa problematica civile di singolare rilevanza antropologica.
|
|
News
01.08.2022
Lucia Capuzzi, il giornalismo con il “corazón”
Ritratto della giornalista della redazione Esteri di “Avvenire”, specializzata in America latina.
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.