Su questo ti sentiremo un’altra volta (At 17,32). La sfida del dialogo tra laici e cattolici
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Note ragioni di carattere storico rendono particolarmente difficile il
dialogo fra laici e cattolici in Italia che, recentemente, ha conosciuto un
nuovo picco polemico in occasione di vicende legate a temi di bioetica.
L’autore dell’interessante studio, don Aristide Fumagalli, docente di
Teologia morale nel Seminario Arcivescovile di Milano, propone qui un
percorso capace di condurre a un luogo condiviso dal quale sia possibile
avviare un reale dialogo fra le due parti. Il terreno comune è ritrovato
nell’amore del prossimo, comandamento essenziale della morale
cristiana e istanza etica riconoscibile anche dalla riflessione
razionale; quindi possibile luogo privilegiato di confronto con l’etica laica
postmoderna. Entrambi i punti di vista condividono qui la fondazione
dell’evidenza morale sulla relazione interpersonale: «Inscritto
nella relazione interpersonale e sociale, l’amore del prossimo prospetta
il rispetto e la cura del tu come fondamento del dialogo, sottraendo
le decisioni sul bene e sul male al totale relativismo di un’etica solo
fondata sull’io, come pure all’assolutismo fondamentalista di un’etica
dipendente solo da una certa visione di Dio».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.