Adulti e comunità. Istanze pastorali in una società che invecchia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In queste pagine don Armando Matteo, membro della redazione e docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana, dà seguito all’intervento pubblicato sul numero di settembre, dedicato a una lucida analisi dell’incremento della longevità. In questo secondo contributo l’Autore approfondisce le ricadute pastorali che quel fenomeno comporta, con la sua vera e propria ridefinizione delle età della vita e quindi dei rapporti intergenerazionali e della stessa pratica religiosa. L’autore prefigura e descrive due coraggiose piste d’azione per contrastare gli inconvenienti dello scenario ormai dominante: da una parte si tratta di lavorare «per restituire dignità e tensione morale alla dimensione adulta dell’esistenza, di creare le condizioni per sottrarre gli adulti attuali all’incantamento e incatenamento in cui sono oggi finiti, a causa della rivoluzione degli immaginari diffusi legata all’allungamento della vita»; dall’altra di riscoprire la dimensione comunitaria «quale unico ed efficace antidoto contro l’individualismo infinitamente triste dell’uomo contemporaneo e quale miccia potente di quella gioia evangelica che riaccende la speranza per un futuro possibile per tutti».
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".