Giovinezza impossibile. Latitanza degli adulti nella relazione educativa
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Torniamo sul tema educativo con la provocatoria riflessione di don
Armando Matteo, assistente generale della FUCI. La sua analisi intende
anzitutto disegnare lo sfondo generale sul quale si colloca l’educazione
giovanile, impresa ai limiti dell’improbabile a motivo dei
connotati assunti dall’attuale generazione adulta, che ha sequestrato
per sé l’ideale della gioventù, venendo così radicalmente meno a
quel ruolo di controparte autorevole, necessaria per stabilire la relazione
educativa: «Gli adulti si sono dunque così avvicinati ai giovani
da confondersi con essi, rendendo ogni dialogo impossibile». Dal
ripristino e dalla salvaguardia delle differenze si deve quindi ripartire
per dare dignità all’età giovanile, ora costretta in una sorta di sterile
limbo, che impedisce ai giovani di crescere e ‘giovare’ all’intera
società, ma anche agli adulti di assumere le responsabilità proprie alla
loro condizione anagrafica: «Se dunque negli adulti non vi è più
nulla o quasi oltre quel mito della giovinezza che li sta consumando,
quali ragioni avrebbero i giovani per entrare in dialogo con loro, potendo
essi stessi contare su una giovinezza vera e non artificiale?».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
29.11.2019
Il capitalismo e il sacro
Mercoledì 11 dicembre a Milano presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni con Corrado Passera e Marco Tarquinio.