La fatica di diventare adulti. Il modello della famiglia di Nazareth
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Uno dei tratti più problematici della condizione giovanile odierna è la difficile transizione verso l’età adulta. Questo passaggio, meta di ogni attività pedagogica, viene reso laborioso (e talvolta impossibile) proprio dalla generazione degli adulti che desiderano restare giovani ad ogni costo, trasmettendo implicitamente l’idea che la vita adulta, con le sue responsabilità e i limiti connessi al tempo che passa, sia da evitare. Viene così meno la fisiologica conflittualità tra le generazioni e con essa la possibilità di una reale crescita. Su questo sfondo acquistano particolare eloquenza alcune pagine evangeliche che mostrano invece una certa conflittualità nella famiglia di Nazareth, in particolare tra Gesù e Maria. Silenzio, fiducia, lasciar essere sono gli atteggiamenti che don Armando Matteo (docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma) ravvisa nella figura della madre di Gesù, modello suggestivo per l’esercizio della responsabilità dei genitori in un tempo che sembra averla smarrita.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".