La fuga delle quarantenni. Nuovi scenari del cattolicesimo italiano
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La pratica religiosa in Italia sta velocemente mutando. Recenti indagini
sociologiche mostrano infatti con chiarezza che, non solo a livello
delle espressioni istituzionali e visibili della fede, ma anche a livello
delle convinzioni, esiste una profonda frattura generazionale. Questo
dato è accompagnato da una seconda, sorprendente, evidenza che
lo studio di don Armando Matteo, docente di Teologia fondamentale
presso la Pontificia Università Urbaniana, mette a fuoco: il cospicuo
e rapido allontanamento delle giovani generazioni femminili
dal cattolicesimo. Si tratta di un elemento di novità particolarmente
signifi cativo e allarmante, in un Paese ove la trasmissione della fede
è da sempre matrilineare, che interpella la pastorale a considerare
anche alla luce della crudezza di questi dati i temi urgenti e centrali
dell’educazione alla fede e della nuova evangelizzazione. A questo
intervento, che si concentra sul profi lo diagnostico della questione,
seguirà, nella seconda parte dell’anno, un articolo propositivo di taglio
pastorale.
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".