Longevità e fede cristiana
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo straordinario incremento della durata media della vita umana (circa 30 anni) registratosi nell’ultimo secolo ha prodotto forti cambiamenti – sia nel costume sia nella visione stessa della vita – tanto ampi e pervasivi quanto poco considerati. Si pensi al nuovo modo di intendere le diverse età della vita (infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia) e il limite stesso dell’esistenza umana. L’articolo di don Armando Matteo (membro della redazione e docente di Teologia fondamentale a Roma, presso la Pontificia Università Urbaniana) introduce con chiarezza alla lettura del fenomeno, sottolineandone gli aspetti che interrogano la coscienza cristiana. L’impatto infatti che tali mutamenti determinano sulla missione della Chiesa non possono essere sottovalutati o, peggio, rimossi. A questo articolo di ricognizione della problematica l’Autore farà seguire a breve un intervento propositivo circa alcune prospettive di riflessione e impegno pastorale.
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".