Quando i giovani possono fare i giovani. Piccola nota sul dialogo intergenerazionale
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Don Armando Matteo, membro della redazione e docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana, torna sul Documento finale del recente Sinodo per approfondire una delle problematiche segnalate dai Padri, quella del dialogo intergenerazionale: movimento educativo imprescindibile secondo l’autore, dalla cui riuscita molto dipende la ‘vita buona’ delle nuove generazioni. L’icastica tesi proposta – «quando i vecchi e gli adulti fanno i vecchi e gli adulti, i giovani possono fare i giovani. E quando i giovani possono fare i giovani, è il bene di tutta la società a fiorire» – interpella anche l’agire pastorale. Dovremmo infatti occuparci maggiormente delle generazioni adulte risvegliandole dal torpore narcisista e invitandole all’amore verso i giovani, un amore che trova la sua elementare legge nel rispettarli profondamente, facendo gli adulti, quando si è adulti, e i vecchi, quando si è vecchi.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.