Tornino gli adulti! A proposito di dialogo tra le generazioni
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’attuale generazione di ‘giovani’ è sovente oggetto di lapidari giudizi, che alternativamente ne giustificano o stigmatizzano marginalità e inedia. L’interessante e provocatorio studio di don Armando Matteo, docente di Teologia fondamentale presso la Pontifi cia Università  Urbaniana, cerca di approfondire l’analisi disponendola sullo sfondo delle specifi che diffi coltà che l’attuale generazione adulta incontra nel trasmettere una sapienza a proposito della vita e, più radicalmente, nel riconoscere la necessità del proprio tramonto. Di fronte a un mondo sempre occupato da ‘vecchi’ i giovani hanno appreso un «agire tattico », una sorta di intelligente arrangiamento, in mezzo a condizioni stabilite da altri e dall’alto, al fine di una creativa riuscita nella vita. Saper guardare e riconoscere questi processi diventa allora essenziale per incontrare questa generazione, che sta operando un «primo passo fuori da quel mito di padroni assoluti del mondo che ha piagato e piegato gli adulti odierni all’illusione di una vita senza malattia, senza vecchiaia e senza morte». Questo orientamento è prassi di nuova umanità che contiene però la pressante invocazione alla generazione adulta di rendersi presente: chi, infatti, «se non l’adulto dovrebbe essere testimone della vivibilità e amabilità della vita umana, nonostante le sue leggi, la sua finitezza e infi ne il suo destino mortale?»
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà .
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".