In Albert’s Long Shadow. Reading Aristotle’s Topics in Fifteenth Century Schools
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In this paper, I I will analyze 15th century commentaries on book one of Aristotle’s Topics produced by Parisian and Cologne masters, with a special emphasis on how commentator interpreted the opening lines of the Topics, in which it is addressed the fundamental question concerning the subject matter of the Topics, and, more generally, of dialectic. Do Aristotle’s book and dialectic deal with dialectical syllogism or, rather, with dialectical argumentation? Realists authors acknowledged dialectical syllogism as the subject of study of dialectic, thus limiting the field of inquiry of this discipline to the formally valid arguments. In the second part of the paper, which will be published soon, I will show how Buridan’s influence inspired some authors to develop interesting interpretations of Aristotle’s Topics and interesting reflections about the role assigned to dialectic, whose subject matter is considered the dialectical argumentation.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il problema dell’origine in Foucault
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1