Sulla gnoseologia neoplatonica: ovvero sull’integrazione dell’articolazione stoica e dell’universale aristotelico
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Thanks to this contribution we will provide an account of Neoplatonic epistemology. We will take the case of Hermias’ Commentary on Plato’ Phaedrus (V A.D.) to demonstrate how Neoplatonists could conceive of a coherent gnoseological system by integrating into Plato’s διδασκαλία Stoic stance on articulation (διάρθρωσις) and Aristotelian doctrine of universals. We will notably show how a Neoplatonist could take Plato’s words as hints to these non-Platonic theories so as to lay claim to them. It was not necessary for Plato to plainly explain the articulation process or the role played in it by post res universals. He just hinted at them with fugacious words, whilst his exegete brought their deep meaning to the surface. This way, Neoplatonists managed to forge an organic epistemological system comprehensive of innate and latent knowledge, maieutic, articulation, and induction.
keywordsNeoplatonism, Epistemology, Psychology, Hermias of Alexandria, Plato’s PhaedrusBiografia dell'autoreUniversità degli studi di Salerno - Sorbonne Université (Paris IV) |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Le dimensioni del significato
tra fenomenologia e neuroscienze
un approccio interdisciplinare
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909