Elogio del paradosso
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il paradosso, l’ossimoro, non è una stranezza che incrina l’assetto e
il corso normale delle cose. È piuttosto la forma di pensiero e di
espressione più fedele alla realtà. Muove da questa convinzione fondamentale
l’articolo di p. Benôit Standaert (monaco benedettino
belga, noto biblista) che qui proponiamo. La riflessione si alimenta ai
numerosi paradossi di cui è costellata la Bibbia, in particolare la predicazione
di Gesù, mettendo in evidenza come il paradosso sia la
forma essenziale della Rivelazione cristiana: basti pensare al paradosso
«Gesù, il crocifisso, è il risorto, il Figlio di Dio, il salvatore».
Rendersi familiari alla sua logica consente di avvicinarsi al mistero di
Dio, di stabilire una relazione che ci rende simili a lui, e di apprezzare
le ricchezze del dialogo con le culture e le religioni altre.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".