«Alla domenica mi sento veramente padre». Don Primo Mazzolari e la liturgia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Più conosciuto per il carattere profetico del suo impegno di riforma nella Chiesa preconciliare e per la sua sensibilità sociale, don
Primo Mazzolari è stato un sacerdote che ha vissuto con impegno e passione tutte le dimensioni dell’essere prete in cura d’anime. Don Bruno Bignami, sacerdote della diocesi di Cremona e docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, nonché Presidente della Fondazione Mazzolari, ricostruisce con precisione biografica e appassionata partecipazione i tratti della pastorale liturgica del parroco di Bozzolo: don Primo infatti ha dedicato particolare cura alla liturgia, non come luogo di esteriorità fine a se stessa, ma come espressione di vita e di preghiera. Le sue celebrazioni si caratterizzavano per decoro e compostezza. Pur essendo figlio del suo tempo e celebrando la santa Messa con il Messale di Pio V, in latino, avvertì l’esigenza che la liturgia dovesse essere partecipata dal popolo e mantenere un linguaggio comprensibile. Ne conseguiva l’estrema cura con la quale preparava la predicazione, intesa quale vero gesto di misericordia verso i fedeli, ma anche la decisione con cui procedette alla rimozione di ogni aspetto che legasse la liturgia al denaro e alla differenza di censo dei fedeli. Anche in questo campo don Mazzolari anticipa tematiche del Vaticano II e parla all’attualità, mostrando come il radicamento nella parola evangelica sappia sostenere in ogni momento storico la fedeltà del presbitero all’ispirazione più genuina del suo ministero. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
01.09.2023
Cultura e democrazia? Ponte Di Pino, Gherardo Colombo e Ira Rubini rispondono
Giovedì 21 settembre, presentazione di “Cultura” di Ponte di Pino a Milano, alla Spazio Bolzano29, con Gherardo Colombo e Ira Rubini.
.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920