«Le realtà che ci preoccupano sono sfide». Riflessioni teologico-morali e implicanze pastorali dopo Amoris Laetitia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questo studio di don Bruno Bignami, sacerdote della diocesi di Cremona e docente di Teologia morale presso lo Studio Teologico Interdiocesano e l’ISSR di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano, si colloca nel filone di interventi che la rivista sta dedicando alla ripresa dell’Esortazione postsinodale. L’Amoris Laetitia ha certo tracciato con forza una strada innovativa. Ora è tempo di riflettere sui cammini pastorali che possono concretizzarne le coraggiose linee ispiratrici. L’articolo di don Bignami si concentra proprio su questi tratti, evidenziando gli elementi indispensabili per ben comprendere la proposta di papa Francesco, individuandoli in tre questioni: il discernimento etico, la legge della gradualità e l’accompagnamento pastorale verso l’integrazione. Essi costituiscono anche l’orizzonte di lettura del capitolo ottavo che non va visto come isolato dal resto dell’Esortazione, ma letto in relazione con i sette precedenti, che dipingono un affresco affascinante sulla bellezza dell’amore umano. Secondo l’Autore, la prospettiva di Amoris Laetitia possiede la forza di rinnovare l’approccio della Chiesa alle questioni familiari e invita le comunità a «promuovere una pastorale che accompagna, discerne e integra. In continuità con la tradizione ecclesiale che, dal Concilio di Gerusalemme in poi, ha preferito la linea evangelica dell’integrazione e della misericordia alla tentazione di escludere e condannare».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920