Chiesa, giovani e lavoro. Oltre l’equilibrio instabile
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La crisi economica iniziata nel 2008 ha presentato un conto umano drammatico che si è scaricato in gran parte sulla generazione giovanile, stretta fra l’aumento della disoccupazione e l’obbligo di accontentarsi di lavori sottopagati. Di fronte a uno scenario desolante rappresentato da una drammatica erosione del capitale umano giovanile, don Bruno Bignami, presbitero della diocesi di Cremona, vicedirettore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI e presidente della Fondazione Mazzolari, si chiede se sia possibile trovare dei punti di contatto fra giovani, lavoro e Chiesa. La riflessione si sviluppa in dialogo con il magistero sociale di Francesco, alla ricerca delle competenze di guarigione che la comunità cristiana, chiamata a operare come Cristo nella storia, potrebbe mettere in campo agendo sia nel promuovere una migliore antropologia del lavoro sia facendosi promotrice di una progettualità aperta e creativa a servizio dei giovani. L’autore sottolinea come l’esperienza del Progetto Policoro, giunto a 25 anni di vita, possa costituire una preziosa base di riflessione in questa direzione in quanto strumento profetico per metodo e obiettivi, segno di una Chiesa generativa e attenta alla storia.
|
|
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.