«Il seminatore uscì a seminare» (Mt 13,3). Suggestioni di un’immagine in tempo di crisi economica
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo di don Bruno Bignami affronta il tema del lavoro, oggi così problematico a causa delle pesanti conseguenze economiche della pandemia. Il tema interroga la comunità cristiana che l’Autore, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, docente di Teologia morale e presidente della Fondazione Mazzolari, auspica impegnata nell’accompagnare una ricostruzione sociale che richiede creatività e apertura fiduciosa all’inedito. La riflessione ripropone, alla luce di una meditazione della ‘parabola del seminatore’, la carica trasformativa dei fondamenti dell’etica sociale cattolica, invitando le comunità cristiane alla consapevolezza del momento storico – «Mentre c’è l’occasione di sanificare il lavoro che soffre per schiavitùoppressione-ingiustizia-discriminazione, la comunità cristiana è solo intenta a sanificare le sacrestie?» – assumendo un ruolo socialmente attivo e progettuale giacché «lavorare è mettersi nelle condizioni di uscire, è creare un mondo nuovo, è fidarsi di una trascendenza che porta a rischiare di nuovo il tempo della semina».
|
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.