«Quali legami reali ho costruito?» (FT 197). Tracce per una spiritualità politica
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Con questo contributo di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, torniamo sul tema, sempre più attuale, del rapporto fra spiritualità e politica. Lo studio, che assume lo sfondo dell’attuale crisi della politica, entra in un’analisi delle dinamiche personali e culturali attivate dai meccanismi di gestione del potere, e ribadisce i correttivi derivanti da una spiritualità riferita all’evangelo. Per un cristiano l’appiattimento della politica sulle cose da fare è tragica come le promesse astratte che si sa di non poter mai mantenere. […] Ecco perché serve una ricchezza di vita interiore […] una buona vita sociale dipende anche dalla spiritualità». Essa poi si traduce in esemplarità di vita, competenza di visione e non solo tecnica, uso etico della parola. E ancora: il buon politico considera l’appartenenza partitica come mezzo e non fine, è consapevole della relatività della politica alla vita, sa farsi da parte con signorilità. «In fondo, la democrazia è un bene fragile, che può crescere solo su un terreno arato, seminato, concimato e ripulito dalle erbacce, ma che si alimenta della fiducia nel tempo. La spiritualità accompagna queste fasi con la consapevolezza che, mentre si fanno scelte politiche, si costruisce la propria persona. Le decisioni di coscienza qualificano».
|
|
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 5
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2025 - 4
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920