«Amate dunque il forestiero». Lo straniero nella Bibbia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questi tempi segnati da molte crisi, non ultima quella migratoria, sembra abbiano opacizzato evidenze etiche che forse prematuramente sono state considerate parte irrinunciabile del ‘civile’ occidente. Don Bruno Maggioni, noto biblista e Direttore della Rivista, ripercorre con limpida semplicità i modi in cui la Bibbia, che certo è matrice essenziale della cultura europea, ha elaborato il delicato tema del rapporto con lo straniero. Le numerose raccomandazioni bibliche a tutela degli stranieri vengono contestualizzate nel complesso e faticoso cammino di maturazione che Israele compie nel fondare i diritti di tutti nel semplice appartenere all’umanità creata da Dio: è «l’essere uomo che fonda i diritti, non la cittadinanza, o altra appartenenza. […] il forestiero da accogliere è nel contempo il prossimo da trattare come se stessi e il Signore da servire con tutto il cuore: “Ero forestiero e mi avete accolto”».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.