«Amate dunque il forestiero». Lo straniero nella Bibbia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questi tempi segnati da molte crisi, non ultima quella migratoria, sembra abbiano opacizzato evidenze etiche che forse prematuramente sono state considerate parte irrinunciabile del ‘civile’ occidente. Don Bruno Maggioni, noto biblista e Direttore della Rivista, ripercorre con limpida semplicità i modi in cui la Bibbia, che certo è matrice essenziale della cultura europea, ha elaborato il delicato tema del rapporto con lo straniero. Le numerose raccomandazioni bibliche a tutela degli stranieri vengono contestualizzate nel complesso e faticoso cammino di maturazione che Israele compie nel fondare i diritti di tutti nel semplice appartenere all’umanità creata da Dio: è «l’essere uomo che fonda i diritti, non la cittadinanza, o altra appartenenza. […] il forestiero da accogliere è nel contempo il prossimo da trattare come se stessi e il Signore da servire con tutto il cuore: “Ero forestiero e mi avete accolto”».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.