Parola dell’iniziazione, ministero della fede. Sulla fecondità pastorale di un brano dell’Antico Testamento
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le pagine che seguono nascono dall’invito rivolto ad alcuni sacerdoti di
raccontare come un testo, biblico o della tradizione cristiana, abbia
influito sulla loro vita personale e ministeriale. Dopo l’intervento di don
Alberto Carrara (n. 10/2008) ospitiamo qui l’intervento di don Bruno
Ripamonti, parroco della diocesi di Milano. L’Autore racconta come un
brano dell’Antico Testamento – Dt 6 – sia alla base di una feconda intuizione
teologica: la prima comunione come ‘prima pasqua’. Tale intuizione
ha fondato un ricco percorso catechetico e liturgico che ha saputo
rivitalizzare l’itinerario dell’iniziazione cristiana. Le riflessioni che seguono
sono offerte in spirito di fraterna condivisione e come forma di
testimonianza della potenza vivificatrice della parola biblica.
|
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.