Per una teoria politica del luogo comune
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il XXI secolo dei droni convive con l’XI secolo delle crociate. Come estrarre, allora, il “senso comune” del tempo presente, in questo suo dislocato scomporsi? Come costruire un modus vivendi che si fondi su una visione delle “pari compatibilità”? Biografia dell'autoreCarlo Ossola, già professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-1982), di Padova (1982-1988) e di Torino (1988- 1999), dal 2000 è professore al Collège de France di Parigi, presso la cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina. È socio dell’Accademia dei Lincei dal 1995. Con Vita e Pensiero ha pubblicato Erasmo nel notturno d’Europa (2015). Questo articolo riprende una conferenza letta a Torino, al Teatro Carignano, il 28 marzo 2015. Esso conserva dunque il ductus della lezione orale. |
|