Essere generativi. Un tema di fondo del magistero di papa Francesco
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Fin dall’inizio del suo pontificato papa Francesco ha cercato di indicare alla Chiesa una via nuova per affrontare le sfide del nostro tempo: quella dell’eccedenza, dell’apertura generativa che esprime la miracolosa capacità, propria di chi ama, di «mettere al mondo un figlio o di rimettere al mondo le persone: riconoscendole, consentendo loro una seconda nascita, favorendo le condizioni per una vita dignitosa, perché le loro qualità possano fiorire». Chiara Giaccardi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dopo aver descritto la categoria della generatività, ne evidenzia il rilievo nel magistero di Francesco, sottolineando come non si tratti solo di una questione di antropologia cristiana. La capacità di uscire da sé, mettersi in relazione, fa infatti esistere qualcosa; prendersene cura rappresenta una via pratica in grado di rispondere creativamente alle domande del presente, in particolare quelle poste dalla crescente sterilità culturale dei Paesi cosiddetti avanzati.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.