Walter Burley on Utterances about the Past
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The basic principle of all realist theories of truth developed in the 13th and 14th centuries was that a proposition is true if and only if it tells us how things are in reality. Walter Burley (1275-1344) interpreted this principle in a more radical way than 13th-century realists did. He proposed a correspondence theory in which there is a strict biunique correspondence between linguistic and extra-linguistic elements. If the principle of correspondence can be applied unconditionally to all affirmative utterances about present entities, it cannot apply in the case of utterances concerning past entities, which no longer exist. In order to maintain the principle of correspondence, Burley argues that such utterances, in order to be true, must not correspond to an extra-mental object, but to a complex mental object or objective entity, a mental proposition with the verb in the present tense which was true in a past moment.
keywordsWalter Burley, Theory of Proposition, Past Tense Propositions, Mental Propositions, Proposition and MeaningBiografia dell'autoreUniversità degli Studi dell’Aquila. Email: chiara.paladini@univaq.it |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".
Archivio rivista
Articoli Online First
Le dimensioni del significato
tra fenomenologia e neuroscienze
un approccio interdisciplinare
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Per un’estetica dell’espressione il Plusêtre nel Closlieu di Arno Stern
Tra fisica e metafisica: creazione e infinità divine nel pensiero di Descartes
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 2
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909