The political world of Homer and tragedy
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il mondo fittizio della tragedia si trova nel punto di convergenza tra il mondo dell’epica e quello dell’Atene contemporanea. Benché gli Ateniesi provassero una profonda ostilità verso l’autocrazia nella vita reale, la risposta del pubblico al personaggio del re è condizionata da aspetti della rappresentazione, non dal ricordo (e dal timore) della tirannide. Il sistema politico (ri)creato nella tragedia non è statico ma cambia da poeta a poeta e da opera ad opera, come parte di un costante processo di (ri)negoziazione, non di un’evoluzione lineare. Lo stesso vale per altri aspetti del mondo politico e sociale della tragedia.
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.